Enoteca Grancia dove scegliere
un vino è questione di famiglia
Ricerca della qualità nel vino e nel cibo è nel nostro Dna.
La prima attività della famiglia Cribiù in via Ticino risale al 1921 quando nonno Francesco decise di organizzare una piccola posteria nella cascina in cui viveva, la Grancia, una delle tre frazioni del Comune di Lainate.
La sua passione, condivisa con la moglie Maria, è passata di mano in mano ai tre figli Angelo, Mario e Franco, e ereditata dal nipote Marco, oggi alla guida dell’attività.

Alcuni momenti importanti
L’ambientazione della storia è a Grancia, prima località e poi frazione di Lainate, comune rurale un tempo, oggi tra i più attivi con le sue innumerevoli aziende alle porte nordovest di Milano. Qui comincia l’avventura della famiglia di Francesco Cribiù del ceppo ‘Vittore’ suo capostipite, che vi abita da tempo immemorabile.
Il cognome Cribiù deriva dal termine ‘cribiatori’, in dialetto bergamasco i contadini che separavano la pula dal grano e rivela le origini contadine di Francesco.
Le origini
Le origini
Dopo la grande crisi
La gastronomia
UNISUPER
Vendita a CONAD
Alta qualità
Vininvillalitta
ENOTECA GRANCIA







Marco Cribiù
Figlio di Angelo, uno dei tre fratelli che hanno sviluppato l’attività di famiglia, in Enoteca oggi potete trovare Marco.
Cresciuto tra vini e gastronomia di qualità, esperto conoscitore di vitigni e produttori, accompagna ristoranti, bistrot e locali selezionati nella preparazione di carte dei vini personalizzate.
Con la stessa professionalità e passione è pronto a suggerire e proporre etichette ad ogni singolo cliente, dal regalo che stupisce alla bottiglia per una cena tra amici.
Allo zio Franco si deve, nel 2012, l’ideazione di ‘VINinVILLALITTA’ – proseguita poi da Marco – la manifestazione ospitata nella storica dimora di Lainate, con l’obiettivo di far crescere cultura e tradizioni enologiche italiane attraverso la conoscenza di vitigni e vini.
Selezioniamo per te
La nostra filosofia. Tramandare una passione di famiglia e percorrere nuove strade, con un solo obiettivo: far crescere la cultura del buon vino e del buon cibo. Lo facciamo selezionando da anni etichette.
Avviamo, con entusiasmo, nuove collaborazioni, e custodiamo quelle di lunga data con i produttori, diventati in alcuni casi anche amici. Ogni loro novità diventa un po’ anche la nostra.
Ci aggiorniamo costantemente attraverso riviste, fiere e iniziative di settore, e testiamo i nuovi trend.
Ascoltiamo i nostri clienti, ci confrontiamo con loro per cercare di rispondere al meglio alle loro richieste. Ma soprattutto… ci esercitiamo!